Dove gustare il caffè nelle Caffetterie storiche italiane?

Dove trovare le caffetterie storiche italiane

Bere il caffè che per noi è un’abitudine quotidiana e essenziale, ha in realtà una storia ricca e complessa, con radici che si affondano nel Medioevo e in alcune regioni orientali.

All’inizio il caffè era usato come medicinale nel medioevo e rituale religioso dai monaci sufi nello Yemen.

Ma è grazie all’’Impero Ottomano che si diffuse in tutta Europa e nel mondo, rendendolo una bevanda popolare e conviviale, spesso chiamata “vino d’Arabia” o “vino dell’Islam”.

Nel XVII secolo, era una bevanda costosa e riservata agli aristocratici, e in quel tempo nacquero le prime caffetterie che divennero luoghi di ritrovo per intellettuali, artisti e personaggi importanti, contribuendo alla diffusione di idee e alla creazione di una cultura del caffè.

Gradualmente il cafè divenne poi accessibile a un pubblico più ampio.

Il caffè italiano

Il caffè italiano

Il caffè adesso è visto come un rito sociale un momento di pausa e di socializzazione, come in Italia.

E’ una bevanda stimolante, ampiamente utilizzato per aumentare la vigilanza e migliorare le prestazioni cognitive, come dimostrano studi scientifici.

Il caffè ha anche giocato un ruolo importante nella cultura popolare, ispirando opere d’arte, musica e letteratura.

La diffusione del caffè ha portato allo sviluppo di tecnologie per la sua preparazione, come la caffettiera Moka, che ha reso possibile la preparazione di un caffè espresso di alta qualità in casa.

Ad oggi, il caffè è una delle bevande più consumate al mondo, con una varietà di preparazioni e stili di consumo che riflettono le diverse culture e tradizioni.

Dal caffè espresso al cappuccino, dalla tazza di caffè in bar a un ritrovo con amici, il caffè continua a essere una bevanda amata e apprezzata da milioni di persone in tutto il mondo!

 

Quali sono le Caffettiere storiche più antiche in Italia

In Italia ci sono ancora le caffetterie storiche più antiche che hanno mantenuto gli arredi e il servizio originale, per mantenerne la tradizione.

Qui si vive l’esperienza di sorseggiare una tazzina fumante in compagnia di secoli di storia.

 Le caffetterie storiche d’Italia sono autentiche perle che attraversano da Nord a Sud l’intera Penisola.

Si tratta di veri e propri musei, ricchi di arredi, quadri, cimeli e specialità tutte da gustare: scopriamo insieme alcune tra le caffetterie più antiche d’Italia, dove fin dal ‘700 artisti, politici e intellettuali hanno fatto la Storia del Belpaese.

 

 Le caffetterie storiche del Nord Italia

Iniziamo dal Nord Italia. Milano, Torino e non solo: ecco dove potete respirare l’atmosfera inconfondibile dei caffè storici.

 

Caffè Pasticceria Cova, Milano

Inaugurato nel 1817 come caffè letterario al lato del Teatro alla Scala in pieno centro a Milano, il Caffè Cova diventa ben presto punto di ritrovo dei patrioti del Risorgimento.

Qui i suoi interni raffinati conquistano rapidamente anche i favori della borghesia e l’ alta nobiltà, oltre che di personaggi storici di primaria importanza per la storia d’Italia: Giuseppe Mazzini, Giovanni Verga, Giuseppe Verdi, Arrigo Boito e tanti altri.

 

Fu Colpito pesantemente dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, e così dal 1950 il Caffè Pasticceria Cova si trasferisce definitivamente in via Montenapoleone.

 

Al Bicerin, Torino

Fondato nel 1763, questo caffè storico deve la sua fama alla bevanda da cui prende il nome, appunto il bicerin! un delizioso mix di cioccolata, caffè e crema di latte caldo.

 Arredato esattamente come lo era nei primi dell’Ottocento, all’interno di Al Bicerin a Torino si sono seduti personaggi come Italo Calvino, Silvio Pellico, Camillo Benso di Cavour e Giacomo Puccini.

Le caffetterie storiche italiane : Al Bicerin Torino

Le caffetterie storiche italiane : Al Bicerin Torino

 

Caffè Florian, Venezia

Nato nel 1720, al Caffè Florian di Venezia spetta il titolo di più antico caffè italiano.

Gli spettacolari interni della storica caffetteria in Piazza San Marco presentano un meraviglioso pavimento di mosaico e pareti arricchite da affreschi e specchi.

Qui hanno degustato la loro bevanda personalità del calibro di Goldoni, Casanova, Canaletto.

 

 

Caffè Tommaseo, Trieste

Trieste annovera diverse caffetterie storiche, tra cui la più antica è stata inaugurata nel 1830: si tratta del Caffè Tommaseo, vicino Piazza Unità d’Italia.

 Al suo interno con eleganti interni con grandi specchiere, si sono sedute personalità di spicco come Italo Svevo, Umberto Saba, James Joyce.

Le caffetterie storiche italiane :  il Caffè Tommaseo

Le caffetterie storiche italiane : il Caffè Tommaseo

 

Caffè Pedrocchi, Padova

Fondato nel 1772, nel Caffè Pedrocchi a Padova si è verificato l’episodio che ha causato i primi moti risorgimentali!

Ovvero un colpo di fucile sparato da un militare dell’Impero Austriaco, il cui foro è visibile ancora oggi nella sala bianca.

Qui il suo famoso caffè Pedrocchi è un must da bere! Una miscela con caffè, panna fresca, cacao amaro, latte  e il tocco in più dato dallo sciroppo di menta!

 Mi raccomando va bevuto così come vi viene offerto, senza assolutamente aggiungerci zucchero o mescolarlo, pena la perdita di un’esperienza gustativa da urlo e l’occhiataccia del cameriere!

Tra i famosi avventori di questo locale storico, ricordiamo Marinetti, D’Annunzio, Stendhal, Balzac ed Eleonora Duse.

 

Le caffetterie storiche italiane :  il Caffè Pedrocchi

Le caffetterie storiche italiane : il Caffè Pedrocchi

 

I caffè più antichi del Centro e del Sud Italia

Il nostro giro d’Italia alla scoperta dei più antichi caffè storici italiani prosegue al Centro e al Sud, dove ci attendono autentici gioielli.

 

Antico Caffè Greco, Roma

Come abbiamo visto nella nostra panoramica sui caffè letterari storici, dal 1760 l’Antico Caffè Greco di Roma è il luogo di incontro preferito da artisti e intellettuali, che qui oggi possono gustare della visione di oltre 300 opere esposte nelle varie sale.

 Al fascino raffinato di un locale storico si accompagnano un caffè delizioso e leccornie dolci e salate.

 

 

Caffè Gilli, Firenze

Aperto inizialmente in via Calzaioli nel 1733, il Caffè Gilli di Firenze è diventato ben presto famoso per le sue specialità, oltre che per il caffè impeccabile.

Gli interni del locale oggi in Piazza della Repubblica evocano un’eleganza maestosa, come possiamo dedurre da cornici in stile liberty, archi, affreschi e boiserie.

 

 

Gran Caffè Gambrinus, Napoli

Punto fermo di Piazza Plebiscito dal 1860, ancora oggi il Gran Caffè Gambrinus a Napoli risplende del lussuoso sfarzo che lo contraddistingue a partire dalla Belle Epoque: marmi, stucchi, bassorilievi e affreschi hanno incantato personaggi storici come Ernest Hemingway, Oscar Wilde e l’imperatrice d’Austria Sissi.

 

Le caffetterie storiche italiane :  il Caffè Gambrinus

Le caffetterie storiche italiane : il Caffè Gambrinus

 

Gran Caffè Renzelli, Cosenza

Nato nel 1803, anche il Gran Caffè Renzelli di Cosenza è stato sfondo di alcuni episodi legati alla storia d’Italia. Nel 1844, è qui che nacquero i moti cosentini contro i Borboni ed è qui che furono portati i fratelli Bandiera per concedere loro un po’ di ristoro prima di essere fucilati.

 

E voi siete amanti del caffè?

 

Se vi è piaciuto questo articolo e ci avete letto fino a qua, continuate a seguirci sulla nostra pagina Facebook per essere sempre informati sui nostri aggiornamenti.

Oppure se vi piacciono le nostre foto, seguiteci su Instagram!

Abbiamo anche un bellissimo canale YouTube, volete viaggiare con noi attraverso i nostri video?

Alla prossima

Elisa

(Visualizzato 6 volte, 6 oggi)
Subscribe
Notifica di

0 Commenti
Più recenti
Più vecchi Più votati
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x