Visita al meraviglioso complesso del Castello di San Giorgio a Mantova
Obbligatorio quando si visita Mantova, è andare a vedere Il Castello di San Giorgio, dimora della potente famiglia dei Gonzaga e il Palazzo Ducale.
Un insieme di edifici diversi che comprendono palazzi, chiese, teatri, giardini ,ricoprendo quasi una superficie di 34.000 metri quadrati, diventando uno dei complessi turistici più grandi al mondo.

Il Castello di San Giorgio a Mantova
Il Palazzo Ducale di Mantova è ubicato nella zona nord-orientale della città, e fu fatto costruire tra il XIII e il XVIII secolo per volere dei signori della città.
Divenne residenza ufficiale della famiglia dei Gonzaga dal 1328, quando Francesco I Gonzaga commissionò la costruzione del Castello di San Giorgio a Bartolino da Novara lo stesso progettista del Castello Estense di Ferrara,( di cui si nota una leggera somiglianza).
I Gonzaga abitarono qui fino al 1707, fino a quando l’ultimo duca Ferdinando Carlo fu costretto all’esilio.
Con la dominazione austriaca alcuni ambienti che davano sulla Piazza Sordello furono riadattati in luoghi di rappresentanza, poi dopo l’abbandono del XIX secolo, il Palazzo Ducale è dall’inizio del Novecento oggetto di restauri e diventato ufficialmente sede museale statale.

Piazza Castello a Mantova
La visita di tutto il complesso dura qualche ora, ed è suddivisa in 3 sezioni diverse, in modo da poter facilitare il turista alla scoperta del complesso museale.
La terza sezione che comprende la Corte Nuova e la favolosa Sala di Manto, l’ambiente delle feste dell’Appartamento Grande di Castello costruito dal duca Guglielmo, è al momento chiusa per restauro!
COMPLESSO MUSEALE DI PALAZZO DUCALE:
– ITINERARIO CORTE VECCHIA
– ITINERARIO CASTELLO DI SAN GIORGIO (con Camera degli Sposi) NB: attenzione accesso limitato, per motivi conservativi, a 1.500 persone al giorno quindi è meglio prenotare prima!
ORARIO DI APERTURA
da martedì a domenica: 8.15 – 19.15
(ultimo ingresso ore 18.20)
Giorni di chiusura: tutti i lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio, 1° maggio
BIGLIETTI
– € 12,00 intero e € 7,50 ridotto per la visita delle sezioni museali di Corte Vecchia e del Castello di San Giorgio comprendente la visita alla Camera degli Sposi e la mostra della collezione Freddi;
– € 6,50 intero e € 3,25 ridotto per la visita della Corte Vecchia.
Di seguito vi riassumo le due sezioni turistiche da visitare
SEZIONE MUSEALE DI CORTE VECCHIA

Galleria degli Specchi nel Castello di San Giorgio
E’ il nucleo più antico del Palazzo Ducale.
La visita include varie sale e ambienti bellissimi e esclusivi come l’Appartamento detto di Guastalla, la Sala dei Principi o del Pisanello, la Sala dei Papi, la Sala degli Arcieri, l’Appartamento ducale, per citarne solo alcuni!
Ma quella che ci è rimasta più impressa è sicuramente la Galleria degli Specchi, sia per la sua bellezza che per un particolare insolito..
Infatti quando sarete li dentro, date un’ occhiata alle splendide lunette che adornano il soffitto, la lunetta dell ‘Immortalità che qui è rappresentata da una donna con in mano un anello d’oro, per un particolare gioco di prospettive, vi darà l’ impressione di seguirvi con il braccio nella direzione in cui camminate!
Provare per credere!
Scesi dallo scalone, attraverso l’antico Cortile di Santa Croce si giunge all’Appartamento di Isabella d’Este, dove la nobildonna diventata vedova, decise di ritirarsi per dedicarsi ai suoi passatempi, alla lettura, allo studio, alla corrispondenza.
Inoltre vi radunò i pezzi più pregiati delle sue collezioni, che inizialmente contenevano solo pezzi di archeologia e poi accolsero anche opere contemporanee, secondo quel confronto tra “antichi e moderni” che all’epoca dominava le speculazioni in campo artistico.
L’appartamento è composto da un’ala pubblica e da una privata dove hanno sede lo Studiolo e la Grotta per concludere la visita nel giardino privato della marchesa estense.
SEZIONE MUSEALE DEL CASTELLO DI GONZAGA

Camera degli Sposi al Castello di San Giorgio
Da piazza Castello si accede al Castello di San Giorgio eretto alla fine del XIV secolo dal capitano Francesco I, e successivamente trasformato da Ludovico I in abitazione.
Salita la scala elicoidale detta dei Cavalli, attraverso la Sala degli Affreschi, dove si trovava la preziosa biblioteca dei Gonzaga, si entra nella favolosa Camera Picta o degli Sposi, affrescata dal 1465 al 1474 da Andrea Mantegna .
Mantegna qui vi studiò una decorazione ad affresco che includesse tutte le pareti e le volte del soffitto, adeguandosi ai limiti architettonici dell’ambiente, ma al tempo stesso sfondando illusionisticamente le pareti con la pittura, come se lo spazio fosse in realtà dilatato ben oltre i limiti fisici della stanza.
Al centro della stanza sul soffitto c’ è un piccolo oculo, ovvero una specie di scorcio sul soffitto; attorno alla balconata circolare fanno capolino dei graziosi putti,fanciulle e un giovane moro, che curiosi guardano in giù in una speciale soluzione prospettica

Lo scalone del Castello di San Giorgio
Tutto il resto della stanza è dipinta per omaggiare e celebrare l’intera dinastia della famiglia di Ludovico Gonzaga, con l’occasione dell’elezione a cardinale del figlio Francesco Gonzaga.
Vi ricordate , avevo letto sul web che in questa stanza si ha come l’ impressione di essere guardati..
Ebbene un po’ questa sensazione si ha, vuoi sicuramente per la bravura del pittore che è riuscito in maniera sublime, a rendere realistici tutti i personaggi!
Che dire è stata sicuramente una visita interessante da fare da abbinare anche al Palazzo Te ( l ‘altra residenza dei Gonzaga) che si trova nella parte sud della città di Mantova e di cui vi ho già parlato in questo articolo!
Continuate a seguirci nei nostri prossimi articoli su ,Mantova!
Alla prossima
Se vi è piaciuto questo articolo e ci avete letto fino a qua, continuate a seguirci sulla nostra pagina Facebook per essere sempre informati sui nostri aggiornamenti.
Oppure se vi piacciono le nostre foto, seguiteci su Instagram!
Abbiamo anche un bellissimo canale YouTube, volete viaggiare con noi attraverso i nostri video
Elisa
Salve volevo sapere quando riapre il castello al pubblico, grazie e cordiali saluti
Buonasera signora Maria Pia, le consiglio per le informazioni utili e aggiornate di consultare il sito ufficiale del Castello di Gonzaga , che è questo : https://www.mantovaducale.beniculturali.it/it/percorsi/il-castello
Grazie mille per la sua visita.
Salve volevo sapere se il 7 dicembre è aperto il Castello dei Gonzaga, complimenti per il palazzo del The
Ciao Maria, come si evince dal sito ufficiale è aperto :
Orari
Aperto dal martedì alla domenica: dalle 8.15 alle 19.15.
Chiuso: lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio.
Grazie per la visita al blog , saluti Elisa
E gratis per i disabili?
Ciao Mirella ,si dal sito ufficiale del Palazzo Ducale “cittadini dell’Unione Europea portatori di handicap (presentando la certificazione dell’handicap rilasciata secondo le indicazioni contenute nell’art. 4 della L. 104/92) e un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria, hanno diritto al biglietto gratuito”
Michele Delfino
Ciao sto organizzando per il 16 Novembre una visita a Mantova con il CAI della mia Sezione, vorrei sapere per non perdere tanto tempo nel mangiare se c’è lungo il percorso un punto di ristoro dove sederci mangiare un panino oppure una pizza con un servizio veloce. E se mi consigli se acquistare i Ticket di ingresso sul posto oppure prenotare telefonicamente e a chi.
Grazie
CAI-GEAM Cornaredo MI
Michele
Ciao Michele se siete in tanti ti conviene prenotare telefonicamente o via web
I canali di prenotazione e acquisto in prevendita sono:
Call center: 041-2411897 da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 19.00; sabato dalle 9.00 alle 14.00. Chiuso nelle principali festività.
Online: http://www.ducalemantova.org/
Per il pranzo ti posso consigliare questi ristoranti che abbiamo provato:
https://www.girandolina.it/dove-mangiare-a-mantova-i-nostri-suggerimenti/
Alla prossima Elisa
Ciao sto organizzando per il 16 Novembre una visita a Mantova con il CAI della mia Sezione, vorrei sapere per non perdere tanto tempo nel mangiare se c’è lungo il percorso un punto di ristoro dove sederci mangiare un panino oppure una pizza con un servizio veloce. E se mi consigli se acquistare i Ticket di ingresso sul posto oppure prenotare telefonicamente e a chi.
Grazie
CAI-GEAM Cornaredo MI
Michele
Molto interessante, sicuramente non mancherò di portarci mia moglie a visitare tutto il complesso, grazie per le informazione così precise. Claudio
Grazie mille a te per aver letto il nostro articolo. Buona visita al Castello! Saluti Elisa
Buonasera vorrei sapere se il giorno di pasqua e quello di pasquetta è aperto .. grazie
Ciao Stefania, come avevo già risposto a un altro lettore, ti conviene per essere il più sicura possibile, consultare il sito ufficiale del Castello:
http://www.mantovaducale.beniculturali.it/it/percorsi/il-castello
Grazie del commento
Elisa
Ciao, come fare per acquistare i biglietti e prenotare la visita guidata?
Grazie
Nicola Cusanno
Ciao Nicola ti conviene consultare il sito ufficiale del complesso del Palazzo Ducale per avere più info dettagliate sia per i biglietti e la visita guidata: http://www.mantovaducale.beniculturali.it/it/percorsi/il-castello