Visitare Prato
Come ben sapete la stazione radiofonica di White Radio, da dove trasmettiamo in diretta ogni martedi sera il nostro programma dedicato ai viaggi “Party con Girandolina”, si trova a Prato; una vera e propria città d’arte, in mezzo a Firenze e Pistoia , ancora lontana dal turismo di massa, ma che merita di essere scoperta!
Essa è la città toscana dei biscotti cantucci ( da inzuppare rigorosamente a fine pasto nel Vin Santo, un liquore dolce), della mortadella pratese e della bozza pratese( un tipico filone di pane),oltre che la città più moderna con l’ Arte contemporanea del Centro Pecci, ma soprattutto con l’ arte tessile grazie al Museo del Tessuto e una tradizione che viene da lontano e portata avanti ancora adesso , facendo della produzione al telaio la maggiore risorsa economica della città e della provincia.
Come dimenticarsi poi delle cattedrali di marmo dal tipico colore bicromico ( il verde pratese) o la bellezza del Palazzo Pretorio?
Venite con noi alla scoperta di Prato!
![Prato la città tessile, Piazza Duomo](https://www.girandolina.it/wp-content/uploads/2019/11/prato.jpg)
Prato la città tessile, Piazza Duomo
COME ARRIVARE A PRATO
Come arrivare a Prato in aereo?
Gli aeroporti più vicini sono l’aeroporto “Amerigo Vespucci” di Firenze, distante circa 15 km, l’aeroporto “Galileo Galilei” di Pisa (circa 90 km) e l’aeroporto “Guglielmo Marconi” di Bologna (circa 95 km). Una volta atterrati potrete usufruire dei collegamenti in autobus o in treno.
Come arrivare a Prato in auto?
Facile arrivare a Prato in auto, percorrendo l’Autostrada A1 Milano-Napoli oppure l’Autostrada A11 Firenze – Pisa Nord.
Come arrivare a Prato in treno?
Arrivare a Prato in treno è molto facile, perché è servita da ben due linee ferroviarie: la Bologna-Firenze e la Firenze-Lucca. Basta scendere alla stazione ferroviara Prato Centrale e poi prendere i mezzi per arrivare in centro, oppure andare a piedi ( è molto vicino)
COSA VEDERE A PRATO E DINTORNI
![Prato la città tessile, la Fontana del Bacchino,](https://www.girandolina.it/wp-content/uploads/2019/11/prato2.jpg)
Prato la città tessile, la Fontana del Bacchino,
Cattedrale di Santo Stefano (Duomo di Prato)
Il Duomo di Prato sito in Piazza Duomo ,è di una bellezza particolare, grazie al particolare stile romanico pisano-lucchese, costituito da una facciata in stile tardogotico, e dalle strisce alternate in alberese e serpentino, ossia marmo bianco e marmo verde di Prato.
Al suo interno oltre a opere importanti come il ciclo di affreschi opera di Filippo Lippi con l’aiuto di Fra’ Diamante , viene custodita la reliquia della Sacra Cintola della Madonna.
Palazzo Pretorio
Da Piazza Duomo procedete verso Piazza del Comune dove incontrerete la Fontana del Bacchino,(affacciatevi e vedrete quanto è profonda), il Palazzo Comunale e il Palazzo Pretorio, edificio duecentesco dalla facciata in mattoni rossi e pietra alberese.
Al suo interno, dopo ben 16 anni di lavori, è stato aperto il Museo di Palazzo Pretorio, che custodisce oltre 3000 opere d’arte, tra dipinti, sculture, arazzi e ceramiche, dal Medioevo all’ Ottocento con opere di Donatello, Filippo, Filippino Lippi e tanti altri grandi artisti.
Aperto tutti i giorni (eccetto il martedì non festivo) con orario continuato dalle 10.30 alle 18.30. Chiuso per la festività di Natale.
Il biglietto d’ingresso costa 8 euro
![Prato la città tessile,Palazzo Pretorio](https://www.girandolina.it/wp-content/uploads/2019/11/prato1.jpg)
Prato la città tessile,Palazzo Pretorio
Castello dell’Imperatore
All’ interno di una splendida città medievale si trova uno splendido esempio di architettura sveva , e unico in tutto il Centro-Nord d’Italia.
Il Castello dell’Imperatore fu realizzato intorno al 1240 su progetto di Riccardo da Lentini e qui vi dormirono niente meno che il figlio di Federico II di Svevia , Re Enzo, e il figliastro Federico di Antiochia.
Si può visitare all’interno e salire sui suoi camminamenti per avere un’ottima visuale di Prato, (leggete qui se volete avere altre info).
Aperto tutti i giorni (escluso il martedi), dalle 10:00 alle 16:00
Entrata gratuita
![Prato la città tessile, Castello Imperatore](https://www.girandolina.it/wp-content/uploads/2019/11/castello-imperatore-prato.jpg)
Prato la città tessile, Castello Imperatore
Museo del Tessuto
Nel Museo del Tessuto potrete ammirare tutti i tessuti possibili, in una collezione di manufatti unica al mondo che non a caso si trova in una città la cui produzione tessile è stata e continua ad essere una delle maggiori risorse economiche.
L’antica “Cimatoria Campolmi Leopoldo e C.”, grande fabbrica ottocentesca all’ interno delle mura di Prato, ospita un percorso espositivo di grande fascino, che inizia dalla sala dell’antica caldaia, occupata dal generatore di energia di vapore che, prima dell’energia elettrica, azionava i macchinari tessili, e termina nella sala per mostre temporanee
Noi poco tempo fa abbiamo potuto ammirare la mostra temporanea dedicata ai costumi di scena originali de film Marie Antoniette del 2006 regia Sofia Coppola. Ve ne ho parlato qui.
Martedì – giovedì: 10-15
Venerdì e sabato: 10-19
Domenica: 15-19 Lunedì chiuso
L’ingresso al Museo è consentito fino a 30 min. prima della chiusura.
Il biglietto d’ingresso costa 8 euro
![Prato la città tessile, la mostra di Maria Antonietta al Museo Tessile](https://www.girandolina.it/wp-content/uploads/2018/03/maria-antonietta-mostra5.jpg)
Prato la città tessile, la mostra di Maria Antonietta al Museo Tessile
Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci
Tra le cose da vedere a Prato non può di certo mancare il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, un portento architettonico che ospita un divertente mondo artistico fatto di arti visive e performative, cinema, musica, architettura, design, moda e letteratura.
Aperto nel 1988, è stato ampliato nel 2016 dall’ architetto sino-olandese Maurice Nio con uno spazio espositivo di 3.000 mq , e al suo interno ci sono 60.000 volumi della biblioteca specializzata CID/Arti Visive, l’auditorium-cinema, il bookshop, il ristorante, il bistrot e il teatro all’aperto.
Noi lo abbiamo visitato per voi e ve ne abbiamo parlato qui
martedì – mercoledì – giovedì – domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00
venerdì – sabato dalle ore 10.00 alle ore 23.00
chiuso il lunedì
Il biglietto d’ingresso costa 10 euro
![Prato la città tessile, la mostra temporanea Headon](https://www.girandolina.it/wp-content/uploads/2017/01/museo-pecci-headon1.jpg)
Prato la città tessile, la mostra temporanea Headon
Palazzo Datini
Una volta in città vi capiterà di sentir parlare di Francesco Datini, il più grande imprenditore e benefattore pratese che nel 1382, mosso da profondo spirito capitalistico, fondò una vera e propria “holding company” arrivando a gestire commerci su scala europea grazie alla nascita delle sue succursali di Avignone, Firenze, Pisa, Genova, Barcellona, Valenza e Palma di Maiorca. A lui è dedicato una scuola superiore pratese
Le spoglie mortali del Mercante di Prato si trovano nella Chiesa di San Francesco, e la sua casa-museo Palazzo Datini, vi offrirà uno scorcio nella sua vita e nelle sue gesta..
ORARI PERIODO ESTIVO
dal 1 GIUGNO al 30 SETTEMBRE
lunedì-domenica
10.00-13.00 e 16.00-19.00
ORARI PERIODO INVERNALE
dal 1 OTTOBRE al 31 MAGGIO
lunedì-domenica
10.00-13.00 e 15.00-18.00
Entrata gratuita
DOVE DORMIRE A PRATO
Noi vi consigliamo gli hotel della catena Art Hotel Group , ovvero l’Art Hotel Milano in pieno centro storico e l’Art Hotel Museo Prato, davanti al Centro Pecci. Qui potrete leggere la nostra esperienza.
![Art Hotel Museo](https://www.girandolina.it/wp-content/uploads/2019/01/art-hotel-prato-entrata.jpg)
Art Hotel Museo
DOVE MANGIARE A PRATO
Se volete info su dove mangiare a Prato, oppure dove divertirsi a Prato leggete pure i nostri articoli relativi, in base alle nostre esperienze culinarie….. Vi leccherete i baffi!
Al prossimo post
Se vi è piaciuto questo articolo e ci avete letto fino a qua, continuate a seguirci sulla nostra pagina Facebook per essere sempre informati sui nostri aggiornamenti.
Oppure se vi piacciono le nostre foto, seguiteci su Instagram!
Abbiamo anche un bellissimo canale YouTube, volete viaggiare con noi attraverso i nostri video?
Alla prossima
Elisa