3 giorni sulle Dolomiti Paganella cosa fare e vedere
Se siete amanti della neve e dei tipici paesaggi imbiancati, ma non vi potete permettere di prendere tanti giorni di ferie al lavoro per la vostra settimana bianca …. Allora cosa fare, rinunciare?
No basta trovare il posto giusto che vi permetterà anche in poco tempo, di potervi godere, di tutte le tipiche attività invernali!
Bastano infatti solo 3 giorni sulle Dolomiti Paganella a farvi innamorare della montagna!
Questo perché il territorio delle Dolomiti Paganella racchiude tutta la bellezza del Trentino, sia dei suoi paesaggi, sia alle tante esperienze invernali che qui si possono fare!
E’ inoltre una località facilmente raggiungibile per chi viaggia in auto o camper, perché a pochi minuti dall’uscita dell’autostrada!
La scelta dell’hotel nelle Dolomiti Paganella
Fondamentale se si ha poco tempo, è la scelta dell’hotel che deve essere il più possibile centrale e vicino alle principali attrazioni turistiche: l’Hotel Eden di Andalo è quello che fa per voi
Questo Resort Wellness e Family è la sistemazione ideale sia se siete in coppia o in comitiva, ma soprattutto se avete dei bambini piccoli, grazie all’animazione interna sempre presente, e le attenzioni e la cura, che lo staff riserva a tutti i suoi ospiti
Come sapete noi siamo stati all’Hotel Eden già 3 volte (2 volte in inverno e una in estate) e tutte le volte è una garanzia di divertimento e di relax, per questo lo consigliamo a tutti!
Cosa fare 3 giorni sulle Dolomiti Paganella?
Alloggiando all’Hotel Eden i primi due giorni li abbiamo trascorsi a Andalo, facendo quelle attività invernali che nella nostra precedente vacanza non abbiamo fatto, essendo Lorenzo ancora troppo piccolino.
Ecco che invece stavolta oltre alle cose già fatte ne abbiamo aggiunte di nuove.
Per esempio, abbiamo fatto la scalinata palestra del cuore, che si trova molto vicino all’Hotel Eden in Via San Rocco nella parte alta del paese di Andalo.
Questa scalinata di circa 200 scalini è molto ripida, tutta in legno e coperta, e unisce appunto la parte alta di Andalo, con la parte bassa, fino al parco divertimenti Andalo Life e il lago.
Viene chiamata la scalinata palestra delle cuore, proprio perché percorrerla è un buon esercizio fisico, utile sa per il corpo che per l’anima!
Ovviamente è sconsigliata se avete passeggini o sedie a rotelle, quindi se volete raggiungere l’Andalo Life, lo farete a piedi con una camminata di circa 15 minuti all’interno del paese!
Giornata all’Andalo Life
Non basta una giornata intera per fare tutte le attività che il parco divertimenti Andalo Life offre ai suoi visitatori in ogni stagione dell’anno!
Mentre in estate dà il meglio di sé con tantissime attività all’aperto, d’inverno ci sono tantissime cose che si possono fare anche comodamente al chiuso, nel caso fosse brutto tempo o troppo freddo!
Ovviamente non potevamo non tonare sui Gommoni del Winter Park, che scivolano su delle piste, e che ogni volta che siamo qui, Lorenzo ci vuole andare!! Ovviamente si può scivolare anche con gli slittini in una gara senza fine!
E per risalire? Nessuna fatica, c’è il tapis roulant!
Immancabile anche la pista di pattinaggio nel palaghiaccio, una delle migliori in Trentino per pattinare sul ghiaccio e divertirsi con gli amici e con la famiglia. Disponibile in inverno.
Tranquilli se i vostri bambini non hanno ancora dimestichezza con i pattini, oppure voi stessi non siete proprio degli assi, arrivano in aiuto dei simpatici primi passi sul ghiaccio con le forme degli animali polari, come i simpatici orsetti. Ovviamente se non avete i pattini, c’è il noleggio!
ACQUAPARK ACQUAin
Il parco acquatico in montagna per tutta la famiglia
Qui i vostri bambini si spruzzano e giocano nello ‘spray park’ il parco giochi con acqua bassa (15 cm) oppure sguazzano felici nella vasca baby gommata con acqua a 72 cm, i più grandicelli si divertono a salire e scendere dall’acquascivolo mozzafiato, (ma anche noi adulti!)
L’acqua è riscaldata, ma non calda come alle terme, e dovete portare con voi la cuffia da piscina, all’acquapark è obbligatoria
Se invece volete l’acqua più calda, basta andare tutti assieme nella vasca idromassaggio esterna con getti d’acqua e lettini idromassaggio, che offre una splendida vista sulle Dolomiti di Brenta, in questo momento innevate.
Infatti, è molto “strano” essere in costume da bagno all’esterno circondati da tutta la neve bianca!
Per I più sportivi, vi ricordo che c’è la piscina a 5 corsie da 25 metri.
Cima Roda
La Cima Roda è la vetta più alta della Paganella, situata a 2.125 m. e è il punto più alto del massiccio.
La sua posizione strategica nel cuore del Trentino permette una vista a 360° su tutta la regione
La vista spazia dalle Dolomiti di Brenta al Lago di Garda, dalla Valle dell’Adige fino ai gruppi Dolomitici delle Pale di San Martino, Latemar, Catinaccio, Sella e Val di Non.
La città di Trento è dominata a Nord-Ovest da questa imponente montagna.
Sulla cima è ubicata la stazione meteo della Paganella riconosciuta dall’organizzazione meteorologica mondiale, di fondamentale importanza per lo studio e l’analisi del clima.
Come arrivare alla Cima Roda?
Si può raggiungere comodamente attraverso gli impianti di risalita della Paganella aperti per tutta la stagione estiva ed invernale, da località Santel a Fai della Paganella.
All’andata con la cabinovia si può decidere anche di scendere alla stazione intermedia di Dosson, dove appunto c’è il Rifugio Dosson dove ci fermammo la volta precedente.
A Cima Roda c’è anche il Rifugio la Roda, uno dei rifugi più famosi e importanti di Andalo,
Qui la cucina è tipica del territorio con i piatti fra tradizione e modernità, genuinità e ricerca, godendo dello sfondo ineguagliabile delle Dolomiti e del Lago di Garda! Vi consiglio di prenotare il vostro posto, perché appunto Rifugio la Roda è un luogo molto ricercato.
L’ultimo giorno nelle Dolomiti Paganella lo abbiamo trascorso al Lago Molveno, che avevamo visto la volta precedente in estate….
Siamo stati sull’Altopiano del Pradel e abbiamo fatto lo slittino sulle due piste più famose della zona, oltre che fatto uno degli incontri più importanti della zona, ovvero quello con L’Orso del Pradel!
Vi ho incuriosito?
Allora non perdete il prossimo articolo in cui vi parleremo del Lago di Molveno in inverno!
Potrete trovare tutte le informazioni utili sul sito ufficiale Visit Paganella
SE VOLETE VEDERE CON I VOSTRI OCCHI, CLICCATE PLAY
Alla prossima
Se vi è piaciuto questo articolo e ci avete letto fino a qua, continuate a seguirci sulla nostra pagina Facebook per essere sempre informati sui nostri aggiornamenti.
Oppure se vi piacciono le nostre foto, seguiteci su Instagram!
Abbiamo anche un bellissimo canale YouTube, volete viaggiare con noi attraverso i nostri video?
Elisa